Giubileo Carmelitano Ado
Non solo Giubileo, ma un Itinerario tutto CARMELITANO

Al Monastero carmelitano Santa Maria della Vita a Sogliano al Rubicone (FC) alle ore 21 Per Signum sanctae Crucis meditazione–concerto Il tema della Croce e la figura di Maria dolente rientrano nel più antico repertorio musicale occidentale: il canto gregoriano, la monodia e la polifonia tardomedievale. La profondità dei testi che ne trattano è oggettiva,…
Il mese di luglio presenta diverse memorie e feste carmelitane. Qualche indicazione delle varie ricorrenze. – 4: beata Maria Crocifissa Curcio, mem. fac. – 9: beata Giovanna Scopelli, monaca, mem. fac. – 12: santi Luigi e Zelia Martin, mem. fac. -genitori di santa Teresa di Gesù Bambino- – 13: santa Teresa di Gesù delle Ande,…
“Lectio divina” significa “lettura divina” e descrive il modo di leggere la Sacra Scrittura: allontanarsi gradualmente dai propri schemi e aprirsi a ciò che Dio vuole dirci. Nel XII secolo un monaco Certosino, chiamato Guigo, descrisse le tappe più importanti di questa “lettura divina”. La pratica individuale o in gruppo della lectio divina può assumere…