Presentazione del  Vangelo della Domenica
 |  | 

Presentazione del Vangelo della Domenica

 SOLENNITÀ DEL CORPO E SANGUE DEL SIGNORE              Lc 9, 11b-17                  Come sempre, di fronte ad un testo biblico narrativo, bisogna evitare la tentazione di leggerlo come un semplice raccontino con lo scopo di soddisfare la curiosità, ma cercare di coglierne tutte le implicazioni per ricavarne direttive a favore della propria vita; così l’episodio della moltiplicazione…

Lectio divina carmelitana
 |  |  |  | 

Lectio divina carmelitana

“Lectio divina” significa “lettura divina” e descrive il modo di leggere la Sacra Scrittura: allontanarsi gradualmente dai propri schemi e aprirsi a ciò che Dio vuole dirci. Nel XII secolo un monaco Certosino, chiamato Guigo, descrisse le tappe più importanti di questa “lettura divina”. La pratica individuale o in gruppo della lectio divina può assumere…