
Articoli simili

Giubileo Carmelitano Ado
Non solo Giubileo, ma un Itinerario tutto CARMELITANO

Lectio divina carmelitana
“Lectio divina” significa “lettura divina” e descrive il modo di leggere la Sacra Scrittura: allontanarsi gradualmente dai propri schemi e aprirsi a ciò che Dio vuole dirci. Nel XII secolo un monaco Certosino, chiamato Guigo, descrisse le tappe più importanti di questa “lettura divina”. La pratica individuale o in gruppo della lectio divina può assumere…

Preghiera mondiale per la Vita nascente
Il 26 maggio 2025 abbiamo partecipato alla Preghiera mondiale per la Vita nascente organizzata ogni mese dall’Associazione Papa Giovanni XXIII. Di seguito la registrazione e la nostra testimonianza scritta Testimonianza delle Sorelle del Carmelo Santa Maria della Vita Il Monastero carmelitano Santa Maria della Vita ha aperto le sue porte alle prime Sorelle il 26…

Eugenio Borgna e la “Digitale purpurea” del Pascoli
Eugenio Borgna, nel suo libro “In ascolto del silenzio” scrive: “Vorrei ora ricordare una delle più belle poesie di Giovanni Pascoli, che nella seconda parte della Digitale purpurea rievoca le immagini di un monastero femminile, nel quale intravedere il silenzio…” Quel Monastero è proprio a Sogliano al Rubicone! Era il Monastero agostiniano dove sono state…

Presentazione del Vangelo della Domenica
SOLENNITÀ DEL CORPO E SANGUE DEL SIGNORE Lc 9, 11b-17 Come sempre, di fronte ad un testo biblico narrativo, bisogna evitare la tentazione di leggerlo come un semplice raccontino con lo scopo di soddisfare la curiosità, ma cercare di coglierne tutte le implicazioni per ricavarne direttive a favore della propria vita; così l’episodio della moltiplicazione…