Luglio Carmelitano
 |  |  |  | 

Luglio Carmelitano

Il mese di luglio presenta diverse memorie e feste carmelitane. Qualche indicazione delle varie ricorrenze. –        4: beata Maria Crocifissa Curcio, mem. fac. –        9: beata Giovanna Scopelli, monaca, mem. fac. –        12: santi Luigi e Zelia Martin, mem. fac. -genitori di santa Teresa di Gesù Bambino- –        13: santa Teresa di Gesù delle Ande,…

22 luglio Meditazione-Concerto
 |  |  | 

22 luglio Meditazione-Concerto

Al Monastero carmelitano Santa Maria della Vita a Sogliano al Rubicone (FC) alle ore 21 Per Signum sanctae Crucis meditazione–concerto Il tema della Croce e la figura di Maria dolente rientrano nel più antico repertorio musicale occidentale: il canto gregoriano, la monodia e la polifonia tardomedievale. La profondità dei testi che ne trattano è oggettiva,…

Lectio divina carmelitana
 |  |  |  |  |  | 

Lectio divina carmelitana

“Lectio divina” significa “lettura divina” e descrive il modo di leggere la Sacra Scrittura: allontanarsi gradualmente dai propri schemi e aprirsi a ciò che Dio vuole dirci. Nel XII secolo un monaco Certosino, chiamato Guigo, descrisse le tappe più importanti di questa “lettura divina”. La pratica individuale o in gruppo della lectio divina può assumere…

Presentazione del  Vangelo della Domenica
 |  | 

Presentazione del Vangelo della Domenica

 XVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO          Lc 11,1-13                         Il brano evangelico proposto oggi dalla liturgia segue immediatamente l’episodio di Marta e Maria, ma se ne distacca nettamente: già la congiunzione “kaí/e” può indicare successione, ma la formula “E avvenne” che deriva dall’ebraico “wayehî”, frequente nei testi narrativi dell’AT (di solito trascurata nella traduzione), ha funzione…

Preghiera mondiale per la Vita nascente
 |  | 

Preghiera mondiale per la Vita nascente

Il 26 maggio 2025 abbiamo partecipato alla Preghiera mondiale per la Vita nascente organizzata ogni mese dall’Associazione Papa Giovanni XXIII. Di seguito la registrazione e la nostra testimonianza scritta Testimonianza delle Sorelle del Carmelo Santa Maria della Vita Il Monastero carmelitano Santa Maria della Vita ha aperto le sue porte alle prime Sorelle il 26…

Eugenio Borgna e la “Digitale purpurea” del Pascoli
 |  |  | 

Eugenio Borgna e la “Digitale purpurea” del Pascoli

Eugenio Borgna, nel suo libro “In ascolto del silenzio” scrive: “Vorrei ora ricordare una delle più belle poesie di Giovanni Pascoli, che nella seconda parte della Digitale purpurea rievoca le immagini di un monastero femminile, nel quale intravedere il silenzio…” Quel Monastero è proprio a Sogliano al Rubicone! Era il Monastero agostiniano dove sono state…