
Articoli simili

Eugenio Borgna e la “Digitale purpurea” del Pascoli
Eugenio Borgna, nel suo libro “In ascolto del silenzio” scrive: “Vorrei ora ricordare una delle più belle poesie di Giovanni Pascoli, che nella seconda parte della Digitale purpurea rievoca le immagini di un monastero femminile, nel quale intravedere il silenzio…” Quel Monastero è proprio a Sogliano al Rubicone! Era il Monastero agostiniano dove sono state…

Presentazione del Vangelo della Domenica
XXII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO 31 agosto 2025 Lc 14,1.7-1 Il brano, inizio di un’unità letteraria chiamata “detti conviviali” (14,1-24), perché ambientata all’interno di un banchetto (“convivio”, in forma più ricercata, dal latino “convivium”), continua il tono polemico con cui si concludeva il cap. 13; Gesù è ospite del banchetto escatologico di Dio (cf v.24),…

Lectio divina carmelitana
“Lectio divina” significa “lettura divina” e descrive il modo di leggere la Sacra Scrittura: allontanarsi gradualmente dai propri schemi e aprirsi a ciò che Dio vuole dirci. Nel XII secolo un monaco Certosino, chiamato Guigo, descrisse le tappe più importanti di questa “lettura divina”. La pratica individuale o in gruppo della lectio divina può assumere…